"L'architettura è spazio concreto, cosa positiva che si costituisce con la città dove fatti privati e fatti collettivi partecipano alla trasformazione della natura con l'azione della ragione e della memoria".
Gae Aulenti
"L'architettura è spazio concreto, cosa positiva che si costituisce con la città dove fatti privati e fatti collettivi partecipano alla trasformazione della natura con l'azione della ragione e della memoria".
Gae Aulenti
Il Mef ha pubblicato il "Comunicato del 1° dicembre 2014 "Decreto esenzione dall’IMU per i terreni montani" relativo aI decreto interministeriale 28 novembre 2014, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, che ha rimodulato l’applicazione dell’esenzione dall’IMU, in attuazione di quanto previsto dall’art. 22, comma 2, del D.L. n. 66 del 2014.
I soggetti obbligati al versamento dell’IMU per l’anno 2014 sulla base di detto decreto devono effettuarlo in un’unica rata entro il 16 dicembre 2014.
In particolare, il decreto stabilisce che sono esenti:
- i terreni agricoli dei comuni ubicati a un’altitudine di 601 metri e oltre, individuati sulla base dell’“Elenco comuni italiani”, pubblicato sul sito internet dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), http://www.istat.it/it/archivio/6789, tenendo conto dell’altezza riportata nella colonna “Altitudine del centro (metri)”;
- i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, dei comuni ubicati a un’altitudine compresa fra 281 metri e 600 metri, individuati sulla base del medesimo elenco.
abstract_decreto interministeriale_28/11/2014
PRIMA PROROGA AL 26 GENNAIO 2015 CONCESSA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ULTIME NOTIZIE: Il Consiglio dei Ministri con Decreto Legge n. 4/2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2015, ha rinviato al 10 febbraio 2015 il termine di versamento (da effettuarsi in un'unica rata) dell'IMU relativa ai terreni agricoli che hanno perso l'esenzione dal tributo.