- Architetti - Roma

  • home
  • profilo
  • servizi
  • lavori
  • contatti
Home

"L'architettura è spazio concreto, cosa positiva che si costituisce con la città dove fatti privati e fatti collettivi partecipano alla trasformazione della natura con l'azione della ragione e della memoria".

Gae Aulenti

Attestato Prestazione Energetica (APE)

COS'E'?

L'attestato di certificazione energetica, redatto da un tecnico certificatore , è un documento costituito da 4 pagine che raccoglie i dati dell'immobile e ne riporta il consumo energetico definendo l'INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE ovvero l'energia totale utilizzata dall'edificio per m2 anno di volume climatizzato (misurata in KWh/m2 anno).
Più basso è l'indice di prestazione energetica più alta è la classe energetica dell'edificio.
Chi acquista o affitta deve poter valutare anche le caratteristiche energetiche fra i criteri di scelta dell'immobile.
Tale certificazione ha una validità massima di 10 anni e va aggiornata nel caso di interventi che modifichino le prestazioni energetiche dell'edificio.

QUANDO SERVE?


Da marzo 2011 l'ACE è divenuto obbligatorio per legge in tutti gli atti di compravendita nonché nei contratti di locazione di immobili.

Dal 1° gennaio 2012 decorre l'obbligo, nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o singole unità immobiliari, riportare negli annunci commerciali di vendita l'indice di prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica.

Con il Decreto Ministeriale 22/11/2012, che modifica il DM 26 giugno 2009 in materia di certificazione energetica degli edifici, i proprietari non potranno più autodichiarare la classe energetica G (la più bassa) al momento del trasferimento dell'immobile.

Recentemente con l'entrata in vigore del DL 63/2013 a partire dal 6 giugno 2013 l'Attestato di Certificazione Energetica ACE cambia denominazione in Attestato di Prestazione Energetica, APE, ma bisognerà attendere le riedizione delle "Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici" e l'aggiornamento delle metodologie di calcolo contenuto in nuove norme  UNI e CTI perchè l'APE diventi effettivamente operativo. Si continuerà nel frattempo a certificare in conformità alle Linee Guida in vigore ed usando i criteri di calcolo delle norme UNI/TS 11300.

Con il nuovo comma 3bis dell’art. 6 del Dlgs 192/2005, come modificato dal DL 63/2013 convertito nella Legge 90/2013 : “L’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione, pena la nullità degli stessi contratti”.

SONO ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DOTAZIONE DELL'APE:

a) i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati

b) i fabbricati industriali e artigianali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui del processo produttivo

c) i fabbricati agricoli non residenziali sprovvisti di impianti di climatizzazione

d) gli edifici quali box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi (riguardo a porzioni eventualmente adibite ad uffici è richiesto APE purchè queste siano “scorporabili ai fini della valutazione di efficienza energetica)

e) gli edifici in cui non è necessario garantire un comfort abitativo (ad esempio edifici destinati a ricovero di beni materiali o di animali come garages, depositi, cantine o come centrali termiche, locali contatori, legnaie, stalle)

f) gli edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose

g) i ruderi, purché tale stato venga espressamente dichiarato nell’atto notarile

h) i fabbricati “al grezzo” (immobili venduti nello stato di "scheletro strutturale", cioè privi di tutte le pareti verticali esterne o di elementi dell'involucro edilizio e immobili venduti "al rustico", cioè privi delle rifiniture e degli impianti tecnologici)

i) gli edifici "marginali" ossia gli edifici che non comportano un consumo energetico in relazione alle loro caratteristiche tipologiche e/o funzionali (ad esempio i portici)

l) gli edifici inagibili o comunque non utilizzabili in nessun modo e che, come tali, non comportino un consumo energetico (fabbricati in disuso, dichiarati inagibili o o con impianti dismessi o senza impianti)

m) i manufatti (ad esempio: una piscina, una serra non realizzata con strutture edilizie, ecc.)

 

Al posto della nullità dell'atto di cui alla L. 90/2013 il Ministero dello Sviluppo Economico con il DECRETO DEL FARE 2 in discussione propone una multa di 250 euro per le locazioni e di 500 euro per le compravendite effettuate senza allegare al contratto l’attestato di prestazione energetica. Per gli atti di trasferimento a titolo gratuito resta in vigore l’inserimento dell’apposita clausola di presa visione prevista dal D.lgs. 192/2005.

PER CERTIFICARE IL TUO IMMOBILE NEL COMUNE DI ROMA E PROVINCIA


I documenti di cui abbiamo bisogno:

  •      titolo di proprietà o visura catastale dell'immobile;
  •      planimetria catastale;
  •      fotocopia libretto d'impianto caldaia (impianto autonomo) o di centrale (impianto           condominiale);
  •      dati/schede altri impianti di climatizzazione se presenti (eventuali libretti/garanzie).


Sei un privato?

Come funziona:

  1. contattaci e concorda giorno e ora del sopralluogo gratuito nell'immobile;
  2. al momento del sopralluogo ti verranno richieste alcune informazioni sull'immobile, acquisiremo la documentazione sopra elencata e faremo un rilievo dello stato dei luoghi (verifica tipologia infissi e dimensioni, tipologia delle strutture portanti e tamponature);
  3. redazione APE e riconsegna in pochi giorni insieme alla fattura per effettuare il pagamento;
  4. il certificatore deposita copia APE presso l'ufficio preposto della Regione Lazio entro 15   giorni  dalla consegna al richiedente.


Sei un'agenzia immobiliare? Uno studio notarile?
Un commercialista? Un Avvocato?
Cosa ti offriamo:

Se siete intenzionati ad intraprendere un rapporto fiduciario e scegliere noi come tecnici certificatori siamo pronti a garantirvi: professionalità, esperienza e rapidità nella redazione e riconsegna APE nel territorio di Roma e provincia.

Offriamo tariffe concorrenziali personalizzate per una certificazione energetica di qualità, eseguendo sempre sopralluoghi negli immobili per il rilievo dei dati necessari, utilizzando software certificati dal comitato termotecnico italiano e conformi alle norme UNI TS 11300 ed effettuando il deposito del certificato presso l’ufficio competente della Regione Lazio ai sensi dell’art. 9 del decreto 26 giugno 2009.

Contattaci per un preventivo personalizzato.

 

  • servizi

News

  • Il Bonus mobili può superare anche il costo della ristrutturazione
  • Dati catastali e ipotecari online a zero spese per i contribuenti
  • Senza APE l'atto è nullo
  • Aggiornamento “Norme Tecniche per la realizzazione di Asili Nido, Micronidi e Spazi Be.Bi.”
  • Nuove Linee Guida Ludoteche
  • Proroga bonus edilizi e ecobonus con DL 63/2013
  • Da ACE ad APE con DL 63/2013
  • Stop all'autocertificazione energetica in classe G
  • Decreto per fonti rinnovabili termiche- bozza 08/11/12
  • Bonus ristrutturazioni edilizie dal 36 al 50%
  • ‹‹
  • 2 of 2
  •  

In evidenza

  • Piano Casa Regione Lazio
  • Attestato Prestazione Energetica (APE)
  • Asili Nido e Stutture Educative
  • home
  • profilo
  • servizi
  • lavori
  • contatti

info@2effearchitetti.it | P.I.08413111009
Created by BianconiglioDesign